Il 1506 (MDVI in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1506 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1506 |
Ab Urbe condita | 2259 (MMCCLIX) |
Calendario armeno | 954 — 955 |
Calendario bengalese | 912 — 913 |
Calendario berbero | 2456 |
Calendario bizantino | 7014 — 7015 |
Calendario buddhista | 2050 |
Calendario cinese | 4202 — 4203 |
Calendario copto | 1222 — 1223 |
Calendario ebraico | 5265 — 5266 |
Calendario etiopico | 1498 — 1499 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1561 — 1562 1428 — 1429 4607 — 4608 |
Calendario islamico | 911 — 912 |
Calendario persiano | 884 — 885 |
Eventi
- I portoghesi occupano l'arcipelago di Socotra.
- Leonardo da Vinci termina la Monna Lisa.
- 19 febbraio – viene fondata l'Università degli Studi di Urbino, ora intitolata a Carlo Bo.
- In Vaticano entrano per la prima volta le Guardie Svizzere.
- Inizia la ricostruzione della Basilica di San Pietro in Vaticano.
- Viene ritrovato il Gruppo del Laocoonte a Roma.
- Muore a Valladolid (Spagna) Cristoforo Colombo, ancora convinto di aver raggiunto la parte orientale del continente asiatico.
Nati
- 12 febbraio - Marco Antonio Da Mula, cardinale e diplomatico italiano († 1572)
- 15 febbraio - Giuliana di Stolberg, nobildonna tedesca († 1580)
- 25 febbraio - Giovanni Antonio Delfini, francescano e teologo italiano († 1561)
- 3 marzo - Luigi d'Aviz, principe portoghese († 1555)
- 13 marzo - Antonio Cerruti, poeta italiano
- 7 aprile - Francesco Saverio, gesuita e missionario spagnolo († 1552)
- 13 aprile - Pietro Favre, teologo francese († 1546)
- 25 maggio - Antonio Landi, scrittore e mercante italiano († 1569)
- 24 giugno - Francesco di Lorena, nobile e militare francese († 1525)
- 1º luglio - Luigi II d'Ungheria e Boemia, re ungherese († 1526)
- 8 luglio - Giovanni Grimani, patriarca cattolico italiano († 1593)
- 12 agosto - Frans van de Velde, vescovo cattolico e teologo olandese († 1576)
- 14 agosto - Salvatore Pacini, vescovo cattolico italiano († 1581)
- 27 settembre - Giovanni Battista Belluzzi, architetto e ingegnere militare sammarinese († 1554)
- 8 dicembre - Veit Dietrich, teologo tedesco († 1549)
- 26 dicembre - Giovanni Francesco Testa, architetto e intagliatore italiano († 1590)
- Koca Sinan Pascià, militare e politico ottomano († 1596)
- Maha Chakkraphat, sovrano siamese († 1569)
- Simon de Châlons, pittore francese († 1568)
- Elizabeth Barton, religiosa inglese († 1534)
- Giovanni Bolognetti, giurista italiano († 1575)
- George Buchanan, umanista, poeta e storico scozzese († 1582)
- Bibliander, teologo, traduttore e linguista svizzero († 1564)
- Ippolito Costa, pittore italiano († 1561)
- Giovanni I della Frisia orientale, conte († 1572)
- Paolo Giustiniani Moneglia, doge († 1586)
- Juan de Juni, scultore francese († 1577)
- John Leland, antiquario e poeta inglese († 1552)
- Girolamo Lombardo, scultore italiano († 1590)
- Girolamo Osorio, vescovo cattolico, teologo e storico portoghese († 1580)
- William Paget, I barone Paget, nobile e politico inglese († 1563)
- Pietro Raxis il vecchio, pittore e scultore italiano († 1581)
- Bernard Salomon, pittore, disegnatore e incisore francese († 1561)
- Michele Sidonio, teologo e vescovo cattolico tedesco († 1561)
- Johannes Sleidanus, storico lussemburghese († 1556)
- Rodrigo Vadillo, vescovo cattolico spagnolo († 1577)
- Johann Albrecht Widmannstetter, umanista, teologo e filologo tedesco († 1557)
- Claude de Taillemont, poeta francese († 1558)
- Gutierre de Vargas y Carvajal, vescovo cattolico, mecenate e architetto spagnolo († 1559)
- Angela de' Rossi, nobile italiana († 1573)
- Roberto del Palatinato-Veldenz, nobile tedesco († 1544)
- Aḥmad Grāñ b. Ibrāhīm, militare somalo († 1543)
- San Gerasimo di Cefalonia, monaco cristiano e santo greco († 1579)
Morti
- 12 gennaio - Bianca d'Este, nobildonna italiana (n. 1440)
- 13 febbraio - Mōri Hiromoto, militare giapponese (n. 1466)
- 14 marzo - Georg Fugger, banchiere e mercante tedesco (n. 1453)
- 12 aprile - Samhudi, storico e giurista egiziano (n. 1440)
- 19 aprile - Marco Antonio Sabellico, storico italiano
- 2 maggio - Johannes von Soest, compositore e medico tedesco (n. 1448)
- 4 maggio - Husayn Bayqara, sultano persiano (n. 1438)
- 16 maggio - Johannes Burckardt, vescovo cattolico tedesco
- 20 maggio - Cristoforo Colombo, navigatore e esploratore italiano (n. 1451)
- 15 giugno - Muhammad Jiwa Zainal Adilin I di Kedah, sovrano malese
- 22 luglio - Francisco Lloris y de Borja, cardinale e patriarca cattolico italiano (n. 1470)
- 26 luglio - Anna di Foix-Candale, sovrana (n. 1484)
- 15 agosto - Alexander Ackermann, compositore fiammingo
- 19 agosto - Alessandro Jagellone, sovrano (n. 1461)
- 12 settembre - Albertino V Boschetti, condottiero e nobile italiano
- 13 settembre - Andrea Mantegna, pittore, incisore e miniaturista italiano (n. 1431)
- 25 settembre - Filippo I d'Asburgo, duca (n. 1478)
- 29 settembre - Juan de Castro, cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. 1431)
- 6 ottobre - Carlotta d'Aragona, contessa (n. 1480)
- 16 ottobre - Girolamo Ginelli, religioso italiano (n. 1451)
- 21 novembre - Engilberto di Nevers, conte (n. 1462)
- Mihri Hatun, poetessa ottomana (n. 1460)
- Andronica Arianiti, nobildonna albanese (n. 1428)
- Beatrice d'Aviz, principessa portoghese (n. 1430)
- Giovanni Candi, architetto e carpentiere italiano
- Pere Compte, architetto spagnolo
- Pietro di Domenico da Siena, pittore italiano (n. 1457)
- Galeazzo Facino, umanista, letterato e religioso italiano (n. 1458)
- Pietro Cirneo, presbitero e storico italiano (n. 1447)
- Cristoforo Ferrari de' Giuchis, pittore italiano
- Filippo di Antonio Filippelli, pittore italiano (n. 1460)
- Guillaume Gruyère, notaio e politico svizzero
- Diego Meléndez de Valdés, vescovo cattolico spagnolo (n. 1446)
- Pier Antonio Mezzastris, pittore italiano
- Giovanni Nesi, filosofo italiano (n. 1456)
- Giambattista Pagliarino, storico italiano (n. 1415)
- Riccardo Quartararo, pittore italiano (n. 1443)
- Alessandra Scala, letterata italiana (n. 1475)
- Sesshū Tōyō, pittore e monaco buddhista giapponese (n. 1420)
- Lorentino d'Andrea, pittore italiano
- Sancia d'Aragona, nobile italiana (n. 1478)
- Zainab Sultan Begum, principessa mongola
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1506
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer