Il 1541 (MDXLI in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1541 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1541 |
Ab Urbe condita | 2294 (MMCCXCIV) |
Calendario armeno | 989 — 990 |
Calendario bengalese | 947 — 948 |
Calendario berbero | 2491 |
Calendario bizantino | 7049 — 7050 |
Calendario buddhista | 2085 |
Calendario cinese | 4237 — 4238 |
Calendario copto | 1257 — 1258 |
Calendario ebraico | 5300 — 5301 |
Calendario etiopico | 1533 — 1534 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1596 — 1597 1463 — 1464 4642 — 4643 |
Calendario islamico | 947 — 948 |
Calendario persiano | 919 — 920 |
Eventi
- 12 febbraio – Pedro de Valdivia fonda Santiago del Cile.
- Aprile – Fine e fallimento dei colloqui cattolico-luterani di Ratisbona, cui seguiranno quelli meno importanti del 1546.
- 23 maggio – Jacques Cartier parte da Saint-Malo per il suo terzo viaggio.
- 21 agosto – Assedio di Budapest: Dopo più di tre mesi di resistenza, Budapest cade sotto l'Impero ottomano, che raggiunge dunque il suo apogeo senza conquistare Vienna (minacciata nel 1529 e nel 1531).
- Ottobre – Spedizione, poi fallita, di Carlo V contro i corsari barbareschi di Algeri.
- Ginevra entra a far parte della Svizzera.
- Vengono pubblicate le Lucubrationes vel potius absolutissima kyklopaideia di Joachimus Fortius Ringelbergius, seconda opera in cui compare nel titolo la parola enciclopedia.
- Viene pubblicata a Uppsala la cosiddetta Bibbia di Gustav Vasa, prima traduzione integrale in svedese della Bibbia, per opera di Laurentius Andreae, dei fratelli Laurentius e Olaus Petri e altri traduttori su incarico del re Gustavo I di Svezia, rimasta la più comune fino al 1917.
- In seguito all’esondazione dell’Isarco, avvenuta nello stesso anno, il borgomastro di Bolzano Leonhard Hiertmair (o Hörtmair) esegue uno schizzo acquarellato, destinato al governo del Tirolo con lo scopo di documentare i danni agli argini fluviali e chiedere conseguentemente lo stato di calamità, che è la prima veduta autoptica di Bolzano.
America
- 8 maggio – Mentre sta attraversando quello che oggi prende il nome di Alabama, la spedizione militare spagnola capitanata da Hernando de Soto è la prima esplorazione europea a raggiungere il fiume Mississippi.
- 26 maggio – I soldati spagnoli di Francisco Vásquez de Coronado lasciano il New Mexico e si avventurano verso nord arrivando fino al Kansas. Non trovando oro, la spedizione decide di tornare indietro.
- Agosto – Jacques Cartier parte per la terza ed ultima esplorazione del Canada, dove sottomette quello che veniva leggendariamente chiamato Regno di Saguenay. Poi ritorna in Francia con casse piene d'oro e quarzo, che l'esploratore francese crede essere diamanti.
Nati
Gennaio
- 1º gennaio - Paolo Giordano I Orsini, militare e nobile italiano († 1585)
Febbraio
- 21 febbraio - Filippo V di Hanau-Lichtenberg, tedesco († 1599)
Marzo
- 25 marzo - Francesco I de' Medici, sovrano italiano († 1587)
Aprile
- 8 aprile - Michele Mercati, medico e botanico italiano († 1593)
- 22 aprile - Filippo II d'Assia-Rheinfels, nobile tedesco († 1583)
- 28 aprile - Mustafa Âlî, storico ottomano († 1600)
Giugno
- 21 giugno - Paolo Regio, letterato e vescovo cattolico italiano († 1607)
Luglio
- 4 luglio - Abe Masakatsu, militare giapponese († 1600)
- 10 luglio - Orazio Tigrini, musicista e teorico musicale italiano († 1591)
- 20 luglio - Pierre de Larivey, scrittore, drammaturgo e traduttore francese († 1619)
Agosto
- 12 agosto - Hipacy Pociej, arcivescovo cattolico, teologo e scrittore polacco († 1613)
Settembre
- 5 settembre - Roberto de' Nobili, cardinale italiano († 1559)
- 8 settembre - Luigi Groto, letterato e drammaturgo italiano († 1585)
- 16 settembre - Walter Devereux, I conte di Essex, nobile e generale inglese († 1576)
- 28 settembre - Filippo Guastavillani, cardinale italiano († 1587)
Ottobre
- 6 ottobre - Paolo Spada, mercante italiano († 1631)
- 19 ottobre - Lucrezia Quistelli, pittrice italiana († 1594)
- 21 ottobre - Domenico Pinelli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1611)
Novembre
- 1º novembre - Hernando de Lerma, politico, avvocato e esploratore spagnolo
- 25 novembre - Michele Bonelli, cardinale italiano († 1598)
- 26 novembre - Ludovico Bartolaia, tenore e compositore italiano († 1641)
- 30 novembre - Zenobia del Carretto Doria, principessa († 1590)
Dicembre
- 12 dicembre - Johann Bauhin, botanico e medico svizzero († 1613)
- 13 dicembre - Flaminio Filonardi, vescovo cattolico e storico italiano († 1608)
Senza giorno specificato
- Girolamo Pico Fonticulano, architetto, matematico e urbanista italiano († 1596)
- Leonardo Abela, vescovo cattolico maltese († 1605)
- Anayama Nobukimi, generale giapponese († 1582)
- Giovanni Maria Bernardoni, gesuita e architetto italiano († 1605)
- Metello Bichi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1619)
- Georg Braun, cartografo tedesco († 1622)
- Domenico Giovanni Candela, teologo e gesuita italiano († 1606)
- Giovanni Battista Castrucci, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1595)
- Pierre Charron, filosofo e teologo francese († 1603)
- Chen Di, scrittore, filologo e viaggiatore cinese († 1617)
- Nicolas Desliens, cartografo francese († 1566)
- Mary FitzAlan, nobile britannica († 1557)
- Giambattista Fontana, pittore e incisore italiano († 1587)
- Giovanni Antonio Fuccioli, presbitero italiano († 1623)
- Alfonso Gonzaga, condottiero italiano († 1592)
- Henry Grey, VI conte di Kent, nobile inglese († 1615)
- Guðbrandur Þorláksson, cartografo, vescovo luterano e matematico islandese († 1627)
- Hatano Hideharu, militare giapponese († 1579)
- Hattori Hanzō, condottiero e militare giapponese († 1596)
- Hōjō Ujikuni, militare giapponese († 1597)
- Leunclavius, storico, orientalista e umanista tedesco († 1594)
- Orazio Luzi, letterato e religioso italiano († 1569)
- Francesco Manin, vescovo cattolico e conte italiano († 1619)
- Fiorenzo Maschera, compositore e organista italiano († 1584)
- Joachim Moller, musicista tedesco († 1610)
- Aert Mytens, pittore fiammingo († 1602)
- Ercole Negro di Sanfront, architetto e generale italiano († 1622)
- Fernando Niño de Guevara, cardinale spagnolo († 1609)
- Gian Lorenzo Pappacoda, nobile e politico italiano († 1576)
- Sertorio Quattromani, scrittore, filosofo e filologo italiano († 1603)
- Andrea Relencini, matematico e artigiano italiano († 1591)
- Antonio Riccoboni, umanista e storico italiano († 1599)
- Antonio Maria Sauli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1623)
- Gabriele Severo, vescovo ortodosso e teologo greco († 1616)
- Jane Seymour, nobile e scrittrice inglese († 1561)
- Roberto Stuart, principe scozzese († 1541)
- El Greco, pittore, scultore e architetto greco († 1614)
- Domenico Tibaldi, architetto, pittore e incisore italiano († 1583)
- Melchior Wildrich, politico e condottiero svizzero († 1624)
- Jakob Wujek, gesuita polacco († 1597)
- Yamayoshi Toyomori, militare giapponese († 1577)
- Matthæus Yrsselius, religioso belga († 1629)
- Carlo d'Avalos, militare e politico italiano († 1612)
- Edoardo del Portogallo, V duca di Guimarães, principe e politico portoghese († 1576)
- Filippo di Piero Strozzi, nobile, generale e condottiero italiano († 1582)
- Enrichetta di Savoia-Villars, nobildonna italiana († 1611)
- Ayşe Hümaşah Sultan, principessa ottomana († 1598)
Morti
Gennaio
- 5 gennaio - Filippo del Palatinato, vescovo cattolico tedesco (n. 1480)
- 14 gennaio - Lupus Hellinck, compositore fiammingo (n. 1493)
- 17 gennaio - Giovanni Spataro, teorico musicale e compositore italiano (n. 1458)
Marzo
- 13 marzo - François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1480)
Aprile
- 8 aprile - Fernando de Rojas, scrittore spagnolo (n. 1465)
- 12 aprile - Georges de Selve, vescovo cattolico francese (n. 1508)
- 12 aprile - Giacomo Stuart, principe scozzese (n. 1540)
- 24 aprile - Celio Calcagnini, umanista, diplomatico e astronomo italiano (n. 1479)
- 29 aprile - Johann Gramann, teologo tedesco (n. 1487)
Maggio
- 21 maggio - Chiara Fancelli, italiana
- 21 maggio - Johann Fabri, vescovo cattolico tedesco (n. 1478)
- 23 maggio - Urbanus Rhegius, scrittore tedesco (n. 1489)
- 27 maggio - Margaret Pole (n. 1473)
Giugno
- 26 giugno - Martín de Alcantara, esploratore spagnolo
- 26 giugno - Francisco Pizarro, condottiero spagnolo
Luglio
- 3 luglio - Cesare Fregoso, condottiero, letterato e diplomatico italiano
- 3 luglio - Antonio Rincon, diplomatico spagnolo
- 4 luglio - Pedro de Alvarado, condottiero spagnolo
- 6 luglio - Girolamo Ghinucci, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1480)
- 22 luglio - Gregorio Amaseo, umanista italiano (n. 1464)
- 22 luglio - Federigo Fregoso, cardinale, arcivescovo cattolico e generale italiano
- 28 luglio - Leonard Grey, I visconte Grane, nobile e politico inglese (n. 1478)
Agosto
- 10 agosto - Hōjō Ujitsuna, militare giapponese (n. 1487)
- 18 agosto - Enrico IV di Sassonia, nobile tedesco (n. 1473)
- 19 agosto - Vincenzo Cappello, militare italiano (n. 1469)
- 22 agosto - Mạc Thái Tổ, imperatore vietnamita (n. 1483)
- 25 agosto - Wilhelm von Roggendorf, militare austriaco (n. 1481)
- 28 agosto - Gianvincenzo Carafa, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1477)
- 29 agosto - Jean Codure, gesuita francese (n. 1508)
Settembre
- 2 settembre - Gül Baba, poeta ottomano
- 24 settembre - Paracelso, medico, alchimista e astrologo svizzero (n. 1493)
- 29 settembre - Tommaso Diplovatazio, giurista bizantino (n. 1468)
Ottobre
- 13 ottobre - Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1478)
- 16 ottobre - Giovanni Battista de Tassis, nobile (n. 1470)
- 18 ottobre - Margherita Tudor, principessa britannica (n. 1489)
Novembre
- 11 novembre - Vicente de Valverde, vescovo cattolico spagnolo (n. 1498)
- 30 novembre - Amago Tsunehisa, militare giapponese (n. 1458)
Dicembre
- 10 dicembre - Thomas Culpeper, inglese
- 10 dicembre - Francis Dereham, inglese
- 15 dicembre - Giovanna van der Gheynst (n. 1500)
- 24 dicembre - Andrea Carlostadio, teologo tedesco
Senza giorno specificato
- David Reubeni, attivista arabo (n. 1490)
- Francesco da Montereale, pittore italiano
- Gazi-Husrev Beg, militare e funzionario ottomano (n. 1484)
- Hernando de Alarcón, esploratore spagnolo (n. 1500)
- Amago Hisayuki, militare giapponese
- Francesco Arcano, ingegnere e architetto italiano
- Paolo Borgasio, vescovo cattolico e giurista italiano (n. 1466)
- Alberto Bruno da Asti, giurista, avvocato e politico italiano (n. 1467)
- Volfango Capitone, teologo tedesco (n. 1478)
- Jean Clouet, pittore fiammingo (n. 1480)
- Melchor Díaz, esploratore spagnolo
- Giovanni Guidiccioni, poeta e vescovo cattolico italiano (n. 1500)
- Severo Ierace, pittore italiano
- Lorenzo Lotti, scultore, orafo e architetto italiano (n. 1490)
- Stanisław Samostrzelnik, pittore e monaco cristiano polacco
- Roberto Stuart, principe scozzese (n. 1541)
- Juan de Valdés, teologo e scrittore spagnolo (n. 1505)
- Anton Woensam von Worms, pittore e incisore tedesco
- Margaret Wotton (n. 1487)
- Costanza d'Avalos, nobile spagnola (n. 1460)
- Francesco II de La Trémoille, nobiluomo francese (n. 1505)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1541
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer