Il 1614 (MDCXIV in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1614 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1614 |
Ab Urbe condita | 2367 (MMCCCLXVII) |
Calendario armeno | 1062 — 1063 |
Calendario bengalese | 1020 — 1021 |
Calendario berbero | 2564 |
Calendario bizantino | 7122 — 7123 |
Calendario buddhista | 2158 |
Calendario cinese | 4310 — 4311 |
Calendario copto | 1330 — 1331 |
Calendario ebraico | 5373 — 5374 |
Calendario etiopico | 1606 — 1607 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1669 — 1670 1536 — 1537 4715 — 4716 |
Calendario islamico | 1022 — 1023 |
Calendario persiano | 992 — 993 |
Eventi
- Luglio – Inizia la più lunga eruzione dell'Etna della storia.
- 8 novembre – Inizia l'assedio di Osaka, che vede opporsi lo Shogunato Tokugawa e il Clan Toyotomi.
Nati
Gennaio
- 1º gennaio - Enrico Federico del Palatinato, principe tedesco († 1629)
- 1º gennaio - Luigi Guglielmo I Moncada, nobile, politico e militare italiano († 1672)
- 1º gennaio - Claude Picot, abate francese († 1668)
- 5 gennaio - Leopoldo Guglielmo d'Austria, militare, vescovo cattolico e collezionista d'arte austriaco († 1662)
- 27 gennaio - Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg, duchessa († 1655)
- 30 gennaio - Nicolas Saboly, poeta e musicista francese († 1675)
Febbraio
- 14 febbraio - John Wilkins, scrittore e religioso britannico († 1672)
- 16 febbraio - Christopher Merret, medico e naturalista britannico († 1695)
Marzo
- 8 marzo - Hendrik van der Borcht il Giovane, pittore tedesco († 1676)
- 11 marzo - Giovanni Maria Conti della Camera, pittore italiano († 1670)
- 15 marzo - Franciscus Sylvius, naturalista e medico olandese († 1672)
- 23 marzo - Jahanara Begum, principessa indiana († 1681)
- 25 marzo - Juan Carreño de Miranda, pittore spagnolo († 1685)
- 30 marzo - Antonio Bichi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1691)
Aprile
- 2 aprile - Dodo, principe e generale cinese († 1649)
- 4 aprile - Enrico II di Guisa, arcivescovo francese († 1664)
- 25 aprile - Marc'Antonio Pasqualini, cantante e compositore italiano († 1691)
Maggio
- 12 maggio - Giovanni Bernardo Carbone, pittore italiano († 1683)
- 23 maggio - Bertholet Flemalle, pittore belga († 1675)
Giugno
- 2 giugno - Bernardo Guasconi, avventuriero e diplomatico italiano († 1687)
- 15 giugno - Emilia di Oldenburg, nobile tedesca († 1670)
- 16 giugno - Francesco Feroni, mercante, politico e funzionario italiano († 1696)
Luglio
- 14 luglio - Gregorio De Lauro, storico e abate italiano
- 16 luglio - Giuseppe Maria Sanfelice, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano († 1660)
- 19 luglio - Ugo Boncompagni, IV duca di Sora, nobile italiano († 1676)
- 23 luglio - Bonaventura Peeters il Vecchio, pittore e incisore fiammingo († 1652)
Agosto
- 1º agosto - Neri Corsini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1678)
- 1º agosto - Cecilio Folli, medico italiano († 1682)
- 7 agosto - Ferdinando I Gonzaga, nobile italiano († 1675)
- 13 agosto - Augusto di Sassonia-Weissenfels, vescovo luterano tedesco († 1680)
Settembre
- 20 settembre - Martino Martini, gesuita, storico e geografo italiano († 1661)
- 28 settembre - Juan Hidalgo de Polanco, compositore e arpista spagnolo († 1685)
Ottobre
- 16 ottobre - Francesco di Cosimo de' Medici, militare italiano († 1634)
- 25 ottobre - Vicente Mut, astronomo, storico e militare spagnolo († 1687)
Novembre
- 2 novembre - Filippo Teodoro di Waldeck, nobile tedesco († 1645)
- 4 novembre - Alessandro Carlo Vasa, principe svedese († 1634)
- 30 novembre - William Howard, I visconte Stafford, nobile britannico († 1680)
Dicembre
- 5 dicembre - Girolama Mazzarini, nobile italiana († 1656)
- 14 dicembre - Massimiliano Savelli Palombara, nobile, alchimista e poeta italiano († 1685)
- 16 dicembre - Eberardo III di Württemberg, duca († 1674)
- 27 dicembre - Béatrice de Cusance, duchessa († 1663)
- 29 dicembre - Curzio Inghirami, archeologo italiano († 1655)
- 31 dicembre - Caterina di Bar, religiosa francese († 1698)
Senza giorno specificato
- Catherine Bellier, nobildonna francese († 1689)
- Şehzade Kasim, principe ottomano († 1638)
- Fernando Afán de Ribera y Enríquez, Jr., poeta spagnolo († 1633)
- Stefano Agostini, cardinale italiano († 1683)
- Jan van Aken, pittore e incisore olandese († 1661)
- Ettore Secondino Albergante, presbitero, poeta e musicista italiano († 1698)
- Arthur Annesley, I conte di Anglesey, politico irlandese († 1686)
- Antonio Arias Fernandez, pittore spagnolo († 1684)
- Giovanni Battista Azzola, pittore italiano († 1689)
- Thomas Blanchet, pittore e incisore francese († 1689)
- Costanza Bonarelli, nobildonna e mercante italiana († 1662)
- Elisabetta di Borbone-Vendôme, nobile francese († 1664)
- Simon Bosboom, architetto e scrittore olandese († 1662)
- Carlo Bovio, gesuita, poeta e scrittore italiano († 1705)
- Giuseppe Branciforte, principe di Leonforte, nobile e politico italiano († 1698)
- Girolamo Brusoni, letterato e scrittore italiano
- Carlo Caproli, violinista e compositore italiano († 1668)
- Claude Clerselier, francese († 1684)
- Tommaso Cornelio, medico, matematico e filosofo italiano († 1684)
- Jean Daret, pittore e incisore francese († 1668)
- Giovanni Battista De Luca, giurista e cardinale italiano († 1683)
- Claude François, pittore francese († 1685)
- Cesare Gentile, doge († 1681)
- Hallgrímur Pétursson, poeta islandese († 1674)
- Nicolaes de Helt Stockade, pittore olandese († 1669)
- Willem van Herp, pittore fiammingo († 1677)
- Yatsuhashi Kengyō, musicista giapponese († 1685)
- Margaret Lemon, modella inglese
- Pietro Martínez y Rubio, arcivescovo cattolico spagnolo († 1667)
- Jan Mijtens, pittore e disegnatore olandese († 1670)
- Henry More, filosofo britannico († 1687)
- Thomas Neale, giurista britannico († 1699)
- Carlo Rossetti, cardinale italiano († 1681)
- Camillo Saccenti, italiano († 1688)
- Franz Tunder, compositore e organista tedesco († 1667)
- Claes Uggla, ammiraglio svedese († 1676)
- Juan de Arellano, pittore spagnolo († 1676)
- Carlo della Palma, vescovo cattolico italiano († 1682)
- Jacob van Loo, pittore olandese († 1670)
Morti
Gennaio
- 2 gennaio - Serafino Capponi, teologo italiano (n. 1536)
- 9 gennaio - Carlo Gonzaga, nobile (n. 1551)
- 15 gennaio - Giordano Gonzaga, nobile (n. 1553)
- 21 gennaio - Morosina Morosini (n. 1545)
- 28 gennaio - Francesco Mantica, cardinale e giurista italiano (n. 1534)
- 29 gennaio - Honjō Shigenaga, militare giapponese (n. 1540)
Febbraio
- 3 febbraio - Paolo Cavalieri, religioso, teologo e compositore italiano
- 19 febbraio - Giovanni Battista Bertucci il Giovane, pittore italiano (n. 1539)
Marzo
- 4 marzo - Papirio Picedi, vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1528)
- 22 marzo - Filippo Salviati, scienziato italiano (n. 1583)
Aprile
- 2 aprile - Enrico I di Montmorency, nobile e militare francese (n. 1534)
- 7 aprile - El Greco, pittore, scultore e architetto greco (n. 1541)
- 13 aprile - Giovanni De Vecchi, pittore italiano
- 27 aprile - Bartolomeo Carteri, compositore italiano
- 28 aprile - Pompeo Ugonio, religioso, bibliotecario e antiquario italiano (n. 1550)
Maggio
- 6 maggio - Lodovico Capponi juniore, banchiere italiano (n. 1534)
- 17 maggio - Francesco di Ferdinando de' Medici, nobile italiano (n. 1594)
- 18 maggio - Lorenzo Cresci, pittore italiano
Giugno
- 13 giugno - Sengoku Hidehisa, militare giapponese (n. 1552)
- 15 giugno - Henry Howard, I conte di Northampton, nobile britannico (n. 1540)
- 21 giugno - Bartolomeo Sculteto, giudice, matematico e astronomo tedesco (n. 1540)
- 23 giugno - Mark Welser, banchiere, politico e astronomo tedesco (n. 1558)
- 25 giugno - Alessandro Bevilacqua, compositore italiano (n. 1559)
- 27 giugno - Maeda Toshinaga, militare giapponese (n. 1562)
Luglio
- 1º luglio - Isaac Casaubon, filologo classico francese (n. 1559)
- 1º luglio - Massimiliano d'Austria, arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1555)
- 11 luglio - Massimiliana Maria di Wittelsbach, nobile tedesca (n. 1552)
- 14 luglio - Sebastiano Zametti, banchiere italiano
- 14 luglio - Camillo de Lellis, religioso e presbitero italiano (n. 1550)
- 15 luglio - Pierre de Bourdeille, storico e biografo francese (n. 1540)
- 19 luglio - Akizuki Tanenaga, militare giapponese (n. 1567)
- 26 luglio - Henry Grey, I barone Grey di Groby, nobile inglese (n. 1547)
- 28 luglio - Felix Platter, medico, anatomista e botanico svizzero (n. 1536)
Agosto
- 3 agosto - Francesco di Borbone-Conti, condottiero francese (n. 1558)
- 9 agosto - Álvaro II del Congo, re (n. 1565)
- 11 agosto - Lavinia Fontana, pittrice italiana (n. 1552)
- 12 agosto - Giovanni Fontana, architetto e ingegnere svizzero (n. 1540)
- 21 agosto - Erzsébet Báthory, nobildonna ungherese (n. 1560)
- 21 agosto - Cesare d'Avalos, nobile, militare e politico italiano (n. 1536)
- 22 agosto - Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg, conte (n. 1547)
- 22 agosto - Oda Nobukane, militare giapponese (n. 1548)
- 25 agosto - Yūki Harutomo, militare giapponese (n. 1533)
Settembre
- 2 settembre - Pietro Caetani, VI duca di Sermoneta, militare italiano (n. 1562)
- 21 settembre - Jerónimo Gracián, religioso spagnolo (n. 1545)
- 25 settembre - Prospero Gonzaga, nobile italiano (n. 1543)
- 27 settembre - Felice Anerio, compositore italiano (n. 1560)
Ottobre
- 2 ottobre - Carlo Sellitto, pittore italiano (n. 1581)
- 17 ottobre - Gümülcineli Damat Nasuh Pascià, politico ottomano
- 20 ottobre - Ciriaco Mattei, nobile e collezionista d'arte italiano (n. 1545)
- 26 ottobre - Sibilla di Anhalt, nobile tedesca (n. 1564)
Novembre
- 5 novembre - Fabrizio Gallo, vescovo cattolico italiano
- 11 novembre - Okudaira Iemasa, militare giapponese (n. 1577)
- 15 novembre - Caterina di Guimarães, principessa portoghese (n. 1540)
- 22 novembre - Thomas Butler, X conte di Ormond, nobile irlandese (n. 1531)
- 29 novembre - Mogami Yoshiaki, militare giapponese (n. 1546)
Dicembre
- 14 dicembre - Claude de La Châtre, nobile e militare francese (n. 1536)
- 20 dicembre - Filippo Caetani, VII duca di Sermoneta, nobile, commediografo e poeta italiano (n. 1565)
- 24 dicembre - Marina Mniszech
Senza giorno specificato
- Kaihime, nobildonna giapponese (n. 1572)
- Abdul Ghafur Muhiuddin Shah di Pahang, sovrano malese (n. 1567)
- Sriranga II, sovrano indiano
- Venkata II, sovrano indiano
- Francisco Andrada de Paiva, scrittore portoghese (n. 1540)
- Cesare Arbasia, pittore italiano
- Tommaso Bona, pittore italiano (n. 1548)
- Paride Cattaneo della Torre, presbitero e scrittore italiano (n. 1531)
- Giovanni de Macque, compositore francese
- Alonso González de Nájera, militare spagnolo
- Alessandro Guagnini, storico e militare italiano (n. 1534)
- Valentin Haussmann, compositore tedesco (n. 1560)
- William Lee, inventore inglese (n. 1563)
- Cesare Nebbia, pittore italiano (n. 1536)
- Antonio Neri, artigiano italiano (n. 1576)
- Mavro Orbini, storico dalmata (n. 1563)
- Filippo Paladini, pittore italiano (n. 1544)
- Giambattista Raimondi, filosofo, matematico e orientalista italiano (n. 1536)
- Sigismondo Scarsella, pittore e architetto italiano
- Giovanni Battista Tarilli, pittore e miniatore svizzero (n. 1549)
- Johann Thölde, alchimista, scrittore e editore tedesco (n. 1565)
- Giovanni Villifranchi, drammaturgo e poeta italiano
- Pomponio de Magistris, vescovo cattolico italiano (n. 1566)
- Gilles Durant de la Bergerie, poeta francese (n. 1554)
- Girolamo della Volpaia, inventore italiano (n. 1530)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1614
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer