Gino Soccio (Montréal, 9 settembre 1955) è un produttore discografico, compositore e disc jockey canadese di origine italiana.
Gino Soccio | |
---|---|
Nazionalità | Canada |
Genere | Disco |
Periodo di attività musicale | anni 1970 – anni 1990 |
Etichetta | Atlantic, Celebration, RFC, Warner Bros. |
Album pubblicati | 7 |
Studio | 4 |
Raccolte | 3 |
Ha raggiunto l'apice della celebrità tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta. Il suo stile musicale è una disco music con influenze funky-fusion.
Biografia
Gino Soccio è nato da genitori di origini molisane a Westmount, quartiere benestante di Montréal. Soccio approccia lo studio del pianoforte classico all'età di 8 anni. Influenzato dall'ascolto di Kraftwerk, Stockhausen e Wendy Carlos, a 18 anni decide di noleggiare delle tastiere elettroniche e dei sintetizzatori per registrare nello studio di casa sua, affiancando l'attività musicale agli studi di filosofia nel frattempo iniziati all'Università di Montréal. A 19 anni diventa produttore e compositore del gruppo (pronunciato "Québec Electric"), su invito del produttore italo-canadese locale . Anche grazie al successo riscosso dal brano disco War Dance (1977), l'artista decide di lasciare l'università e, col denaro ottenuto dopo i primi successi, si dedica alla produzione di musica disco ed Euro disco.
Riscuote particolare notorietà tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, nel periodo di massimo fulgore della funky music. Dopo aver esordito con Sauve qui peut (1977) e licenziato The Visitors (1978), utilizzata nel film di Federico Fellini La città delle donne, ha raggiunto per due volte la prima posizione della Hot Dance Club Play di Billboard con i singoli Dancer e Try It Out, dove collabora con Erma Shaw, fidanzata del musicista e produttore Willie Mitchell.. Il primo dei due, in particolare, raggiunge inoltre la 46ª posizione della UK Singles Chart. In Italia, raccoglie eguale popolarità, fungendo da precursore della Italo disco[senza fonte].
Soccio è altresì ideatore del gruppo musicale Witch Queen , co-prodotto da Soccio stesso e dal connazionale Peter Alves. La loro Bang a Gong (1979) riesce a piazzarsi alla posizione numero 8 della classifica disco statunitense.
Soccio torna nella Top 20 con Turn It Around (1984). Pubblica altri singoli prima di scomparire per molto tempo dalle scene.
Nel 2001, a 15 anni di distanza dal suo ultimo singolo (Magic del 1986), l'artista produce il brano disco-folk Spirits, la cui pubblicazione viene però di fatto impedita dagli Eagles poco prima della sua uscita in ragione del fatto che è basato sul riff di Hotel California. In seguito ha cessato la carriera musicale in via definitiva.
Discografia
Discografia solista
Album
- 1979 –
- 1980 – S-Beat
- 1981 – Closer
- 1982 –
Singoli
- 1977 – Sauve qui peut
- 1978 – The Visitors
- 1979 – Dancer
- 1979 – Dance To Dance
- 1980 – S-Beat
- 1980 – Heartbreaker
- 1981 – Try It Out
- 1981 – What You Feel Is Real - Hold Tight
- 1982 – It's Alright
- 1982 – Remember
- 1982 – You Move Me
- 1983 – Get It Up
- 1984 – Turn It Around
- 1984 – Out Of My Life
- 1985 – Human Nature
- 1985 – Temptation Eyes
- 1986 – Magic
Raccolte
- 1984 – Remember
- 1989 – Greatest Hits
- 1994 – The Best of Gino Soccio
Nei gruppi
Nei Witch Queen
Album in studio
- 1979 – Witch Queen
Singoli
- 1979 – Bang a Gong
- 1979 – All Right Now
Note
- Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano, La storia della disco music, Hoepli, 2019, p. 199.
- ^ (EN) Invisible Man: The Gino Soccio Story, su waxpoetics.com. URL consultato il 27 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
- ^ The Montreal Gazette - Google News Archive Search, su news.google.com. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- (EN) Gino Soccio Songs, Albums, Reviews, Bio & More..., su AllMusic. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ (EN) Bill Brewster, Bill Brewster - Google Libri, Grove Press, 14 gennaio 2014, ISBN 978-0-8021-4610-6. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ (EN) Joel Whitburn, Hot Dance/Disco: 1974-2003, Record Research, 2004, p. 282.
Voci correlate
- Giorgio Moroder
- Cerrone
- Gino Vannelli
Collegamenti esterni
- Gino Soccio, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Gino Soccio, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Gino Soccio, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Gino Soccio, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Gino Soccio, su WhoSampled.
- (EN) Gino Soccio, su Billboard.
- (EN) Gino Soccio, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44492830 · ISNI (EN) 0000 0000 7365 636X · LCCN (EN) n91050270 · GND (DE) 134524977 · BNF (FR) cb139752350 (data) |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer